Foto e testi di proprietà della cantina Maso Rielinger

Il Rielingerhof ( maso Rielinger )

E’ situato in un posto che bisogna vedere per poterne capire appieno la bellezza.
Il maso Rielinger risale ai tempi del medioevo.
La prima menzione documentata risale al 13° secolo assieme alla rovina di Castel Pietra. Era un maso piccolo, che serviva a produrre gli alimenti per gli abitante del castello, come la maggior parte dei masi nelle vicinanze.
Poco prima della seconda guerra mondiale, ai tempi dell’opzione, i proprietari di allora, emigrarono ed il maso rimase disabitato per 16 anni. Durante la guerra, il maso fu saccheggiato e danneggiato così tanto che persisteva il pericolo di crollo. Le uniche cose che sono rimaste, erano il crocefisso nella stube e un tavolo.

La famiglia Messner:

Nel 1956 la famiglia Messner comprò il Rielingerhof. Si racconta che, quando il capostipite arrivò al maso con sua moglie ed i bambini, il buco più piccolo di tutto l’edificio era la porta d’ingresso. .
Oggi il maso viene coltivato in terza generazione dalla famiglia Messner. Il Rielinger è un punto di ristoro amato dagli escursionisti e meta di vacanza per tutti quelli che si vogliono rilassare nella natura e stimano la sincerità.
 

Prodotto biologico

 

Al Rielingerhof da sempre si coltiva il vino. Il Rielingerhof produceva vino  già nel medioevo. Lo testimonia una torchia trovata presso il nostro maso e ora esposta nella sala degustazioni.

La nostra famiglia coltiva il vino in terza generazione. Fino al 2011 una parte del raccolto è stata portata alla cantina sociale della Val d’Isarco a Chiusa. Il resto è stato lavorato presso il maso e servito ai clienti dell’osteria.
Nel 2011 abbiamo deciso di lavorare noi stessi tutto il raccolto e di commercializzare il vino presso il maso. Con ciò vogliamo offrire all’ospite un prodotto cresciuto, lavorato e maturato qui sul maso. Naturalmente la sfida è di raggiungere una qualità elevata nel vigneto e anche in cantina.

Dall’ anno 2011 siamo soci dei Vignaioli Alto Adige.

 Dopo molti aggiornamenti sul tema viticultura biologica e esserci confrontati con altri agricoltori abbiamo deciso nell’anno 2015 di diventare soci dell’ associazione Bioland.

Buschenschank

un capitolo a parte lo merita il loro buschenschank, Il nome deriva dal “cespuglio” di ramoscelli verdi attaccato alla porta d’ingresso, che indica che il ristorante è aperto. Parlarne è supefluo, dovete mangiarci!

Segui Podcastdivino anche su, Facebook, Instagram e Youtube. 

Podcastdivino
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.