





Foto e testi di proprietà della casa vinicola Marcel Zanolari.
Gli Inizi:
Tutto ha inizio negli anni ‘80, a Bianzone in Valtellina: su due parcelle sperimentali si avviano i primi tentativi di coltivare la vite con un sistema inusuale per quei tempi, che evitasse ogni tipo di trattamento anticrittogamico a base di prodotti di sintesi.
Pioniere di questi tentativi è Giuliano Zanolari, che prosegue i suoi esperimenti per circa 15 anni sui vitigni Nebbiolo, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon.
Gli esiti sono altalenanti: i risultati sono incoraggianti e danno molte soddisfazioni, ma le delusioni non mancano e interi raccolti sono andati persi.
Prevale la grande ambizione di uscire dagli schemi.
Gli anni 2000:
Nel 2001 nasce la Fattoria San Siro, azienda di circa 4 ettari di vigneto coltivato e certificato biologico in tutto il suo iter, dalla pianta fino alla bottiglia, e gestita con passione da Marcel, figlio di Giuliano.
Nel frattempo la superficie si è estesa arrivando a circa 7 ettari: 3 ha di Nebbiolo, 0,5 ha di Pinot Nero, 0,6 ha di Cabernet Sauvignon, 0,5 ha di Pinot Bianco. Il resto si suddivide in parti uguali con nuovi cloni di Cabernet, Pinot Nero e Riesling, molto più resistenti alle malattie.
Nel 2007 Marcel incontra alcune persone molto diverse fra loro per tipologia di lavoro, aspettative e carattere, ma con la comune passione per il vino.
Dalla loro amicizia nasce l’idea di unire i loro sforzi per realizzare un sogno: un vino che parli della storia, delle tradizioni, della natura.
Dal 2010 Marcel ha inoltre cominciato a introdurre i principi della biodinamica nella coltivazione della vite, ispirandosi e applicando i suggerimenti e i concetti di Rudolf Steiner.
Dal 2015 l’azienda è ufficialmente riconosciuta come azienda biodinamica.
puoi ascoltare il podcast anche su queste piattaforme
Puoi trovare la cantina a :
Casa vinicola Marcel Zanolari di C.V.L.T.
Via Teglio 6/10 – 23030 Bianzone (SO) –
Tel: +393804550129
info: marcelzanolari@gmail.com
Segui Podcastdivino anche su, Facebook, Instagram e Youtube.